Con l’arrivo dell’inverno gli impianti di riscaldamento che funzionano con i termosifoni vengono riaccesi dopo la pausa estiva. Durante il periodo di accensione può succedere che qualcosa non funzioni a dovere determinando una circostanza spiacevole e, alla lunga, inutilmente dispendiosa: termosifoni del tutto freddi o in parte, specie nella parte inferiore. Da cosa dipende questo problema e come si può risolvere? Come Centro Assistenza Tecnico vi regaliamo un piccolo vademecum per svolgere una corretta manutenzione fai da te dei vostri termosifoni
La responsabile del termosifone freddo è l’aria
Esatto, è proprio l’aria presente all’interno dell’impianto di riscaldamento la principale responsabile del malfunzionamento dei caloriferi. All’interno dei termosifoni e dei tubi che li raccordano alla caldaia, infatti, deve come noto scorrere acqua calda. La caldaia riscalda l’acqua che va in circolo per l’impianto e riscalda i termosifoni permettendogli di irradiare calore. Se all’interno dei termosifoni e dei tubi ci sono delle bolle d’aria la prima conseguenza a cui si andrà incontro sarà quella di avere termosifoni rumorosi e caldi solo a metà. L’aria infatti prende il posto dell’acqua calda riducendo il volume di acqua calda in circolo e lasciando le case al freddo a fronte di un utilizzo comunque effettivo della caldaia. Soldi buttati e casa fredda, quindi. Bisogna agire.
Come fare per rimuovere l’aria dai termosifoni
Dobbiamo ricordare intanto che l’aria tende a formarsi negli impianti durante lo stop estivo. Non si tratta di un malfunzionamento in sé, succede. Specie in impianti vecchi. L’importante è sapere che questa circostanza si presenta ed essere pronti ad affrontarla.
I termosifoni sono già attrezzati per questa evenienza e dispongono di una valvola di sfiato (sono in alto, e sono delle piccole rotelline all’estremo del termosifone). Ecco come agire passo passo
- Individuare il calorifero più vicino alla caldaia. Si partirà da quello
- Munirsi di una bacinella da mettere sotto la valvola
- Se il termosifone è vecchio sarà necessaria una pinza, se è nuovo la manopolina della valvola si sviterà con le mani
- Svitare lentamente la valvola e iniziare a far defluire nella bacinella aria e acqua. Smettere quando il getto sarà composto solo di acqua.
- Passare al termosifone successivo
- Se necessario, al termine dell’operazione, riportare la pressione della caldaia al valore indicato dal libretto (lo sfiato potrebbe aver abbassato la pressione)
Come vedete non si tratta di un lavoro troppo complicato e in molti gestiscono in autonomia questa attività. Tuttavia se non vi sentite pratici con le cose manuali, se non vi va, se non avete tempo o se avete paura di fare qualche danno potete sempre chiamare un centro di assistenza tecnica e chiedere un intervento di manutenzione, risolvendo così il problema in un batter d’occhio.